CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.20: Si chiude con un pizzico di amaro in bocca un pomeriggio indimenticabile per i colori azzurri. Appuntamento alle 18.30 per la sessione serale
17.18: Sharakova, Kajihara 26, Dideriksen 22, Valente 6, Pikulik e Wild 2, D’Hoore 1 e tutte le altre a 0 punti, compresa una poco brillante Paternoster
17.15: Sharakova, Kajihara e Dideriksen prendono il giro e guadagnano 20 punti, Paternoster immobile finora
17.15: Sharakova 7 punti, Kajihara 6, Valente 4, Dideriksen e Pikulik 2, Paternoster ancora ferma a 0
17.14: Sharakova 7 punti, Kajihara 5, Valente 3, Dideriksen e Pikulik 2, Paternoster ancora ferma a 0
17.14: Sharakova 7 punti, Kajihara 4, Valente 3, Dideriksen e Pikulik 2, Paternoster ancora ferma a 0
17.12: Valente in grande spolvero: dopo il secondo posto nello scratch vince anche il secondo sprint
17.11: Sharakova vince il primo sprint
17.05: Ora è il momento della corsa tempo dell’omnium femminile, seconda di quattro prove. Queste le atlete al via:
WILD Kirsten (Ned)
VALENTE Jennifer (Usa)
WANG Xiaofei (Chn)
PATERNOSTER Letizia (Ita)
STENBERG Anita Yvonne (Nor)
LEE Sze Wing (Hkg)
COPPONI Clara (Fra)
BALEISYTE Olivija (Ltu)
D’HOORE Jolien (Bel)
BOYLAN Lydia (Irl)
KAJIHARA Yumi (Jpn)
PIKULIK Daria (Pol)
MARTINS Maria (Por)
DIDERIKSEN Amalie (Den)
ZABELINSKAYA Olga (Uzb)
SHARAKOVA Tatsiana (Rus)
WALDIS Andrea (Sui)
EDMONDSTON Holly (Nzl)
BAKER Georgia (Aus)
17.03: Che emozione! Ancora una volta l’Italia sta regalando forti emozioni al Mondiale di Berlino. Filippo Ganna-Lambi (Usa) finale per l’oro nell’inseguimento, Jonathan Milan, giovanissimo, contro il francese Ermenault per il bronzo
17.02: Gara in crescendo come solo l’azzurro sa fare! Seconda parte stratosferica e migliorato di sette decimi il primato mondiale, un secondo e sette decimi di vantaggio su Lambie e Milan farà la finale per il terzo posto con il francese Ermenault
17.00: RECORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO FILIPPO GANNA E’ PRIMO CON 4’01″934. Finale per l’oro per l’azzurro contro lo statunitense Lambie
16.59: sta andando fortissimo l’azzurro in questa fase finale. World Record a rischio
16.59: trenata di Ganna che va al comando a 2.5 km!
16.58: Ganna terzo a metà gara, Shemetau fuori gioco, è 15mo
16.54: Che tempo dello statunitense Lambie che non va lontano dal record del mondo di Ganna e va a condurre con 4’03″640, nona piazza per Plebani con 4’13″402. Ora scvende in pista Ganna contro il bielorusso Shemetau
16.52: A metà gara Lambie primo e Plebani è 11mo, ormai fuori dal giro medaglie
16.48: Il francese Ermenault va al comando della graduatoria con 4’07″597 ma la notizia è che l’Italia avrà almeno un atleta in una delle due finali perchè Milan resta secondo e due degli ultimi quattro a scendere in pista sono italiani. Weinstein è settimo con 4’12″571. Ora l’azzurro Plebani contro Lambie
16.45: Ermenault in testa a metà gara, Weinstein quinto
16.41: E’ ancora primo Milan!!! Secondo posto per il tedesco Gross con 4’08″928, il russo Evtushenko si inserisce in sesta posizione con il tempo di 4’15″728. Ora Weinstein contro Ermenault. mancano sei atleti alla fine e due di questi sono italiani, il terzo è al comando della classifica provvisoria
16.40: Gross secondo, Evtushenko quarto a metà gara
16.36: Secondo posto per lo svizzero Bissegger con 4’09″711. resta al comando l’azzurro Milan. Nono posto per il kazako Zhumakan con il tempo di 4’24″911. Ora Gross contro Evtushenko
16.30: Va in testa l’azzurro Jonathan Milan!!! Il ciclista italiano va al comando con il crono di 4’08″494, Lamoureux è quarto con 4’17″075. Ora Bissegger contro Zhumakan
16.26: Miglior tempo per Milan a metà gara!
16.24: Intanto arriva una notizia dall’Omnium femminile. La Wild è stata declassata in 19ma posizione per aver causato la caduta in cui è rimasta coinvolta anche la britannica Kenny e dunque strada in salita per la superfavorita dell’Omnium
16.22: Va al comando della graduatoria provvisoria con il crono di 4’10″302, terza piaza per l’australiano Plapp con 4’18″520. Ora l’azzurro Milan contro il canadese Lamoureux
16.15: Tempo alto per il lettone Kornilovs che chiude la sua prova con 4’45″578, quarto. Ora Imhof contro Plapp
16.09: Va nbettamente al comando il portoghese Oliveira con 4’10″829, terzo posto per Ziolkowski con 4’21″462. Non parte nella prossima batteria il russo Gonov
16.03: Il tempo del francese Denis è 4’18″989. Ora Oliveira contro Ziolkowski
15.59: E’ il momento dell’inseguimento individuale maschile. Sono le qualificazioni. I migliori due tempi valgono la finale, il terzo e il quarto la finale per il bronzo. Questi i protagonisti:
DENIS Thomas FRA
OLIVEIRA Ivo POR
ZIOLKOWSKI Wojciech POL
KORNILOVS Vitalijs LAT
GONOV Lev RUS
IMHOF Claudio SUI
PLAPP Lucas AUS
MILAN Jonathan ITA
LAMOUREUX Jay CAN
BISSEGGER Stefan SUI
ZHUMAKAN Alisher KAZ
EVTUSHENKO Alexander RUS
GROSS Felix GER
WEINSTEIN Domenic GER
ERMENAULT Corentin FRA
LAMBIE Ashton USA
PLEBANI Davide ITA
GANNA Filippo ITA
SHEMETAU Mikhail BLR
15.57: I finaisti saranno Lafargue (Fra), Ligtlee (Ned), D’Almeida (Fra), De Haitre (Can), Bos (Ned), Dornbach (Ger), Mohd Zonis (Mas), Kergozou (Nzl)
15.56: Prima piazza per il francese Lafargue con 59″324, male invece l’azzurro Lamonm che conclude la sua prova al 13mo posto con 1’00″877. Italia fuori dalla finale
15.54: Quarto posto e qualificazione in ghiaccio per l’olandese Bos con 1’00″033, settima piazza per il neozelandese Kergozou in 1’00″311. Ora Lamon
15.52: Ottavo posto per il ceco Babek in 1’00″450, 14mo il kazako Chugay in 1’01″659
15.49. Seconda piazza per il francese D’Almeida con 59″974, ottavo posto per il colombiano Ramirez Morales con 1’00″896
15.46: Non parte il polacco Maksel e l’olandese Ligtlee con 59″590 va in testa, primo a scendere sotto il minuto
15.43: Primo posto per il canadese De Haitre con 1’00″018 e decimo per lo spagnolo Sanchez Moreno in 1’01″331
15.40: Ceci vince la sfida con il kazako Ponomaryov ma è già fuori dalla finale: decimo con il crono di 1’02″731, che gli vale il decimo posto, 11mo Ponomaryov con 1’03″105
15.37: Va al comando della classifica provvisoria il tedesco Dornbach con il tempo di 1’00″232, seconda piazza per il malese Mohd Zonis con 1’00″305. Ora tocca all’azzurro Ceci
15.34: Gran finale del tedesco Eilers che va al comando con 1’00″671, sesto il rappresentante di Hong Kong Law con 1’02″000
15.31: terza piazza provvisoria per l’australiano Scotto con 1’01″057, quinto e ultimo il cinese Luo con 1’02″630
15.28: Balza al comando il francese Landerneau con 1’00″761, secondo l’australiano Porter con 1’00″960
15.22: Il neozelandese Dakin fa segnare il primo tempo di riferimento 1’01″204
15.20: I primi otto si qualificano per la finale
15.17: Due i concorrenti azzurri in gara: Francesco Ceci e Francesco Lamon che sarà l’ultimo a prendere il via
15.16: A breve il via del km maschile con questi protagonisti al via:
DAKIN Samuel NZL
LANDERNEAU Melvin FRA
PORTER Alexander AUS
SCOTT Cameron AUS
LUO Yongjia CHN
LAW Tsz Chun HKG
EILERS Joachim GER
MOHD ZONIS Muhammad Fadhil MAS
DORNBACH Maximilian GER
PONOMARYOV Sergey KAZ
CECI Francesco ITA
MORENO SANCHEZ Jose ESP
de HAITRE Vincent CAN
LIGTLEE Sam NED
MAKSEL Krzysztof POL
D’ALMEIDA Michael FRA
RAMIREZ MORALES Santiago COL
BABEK Tomas CZE
CHUGAY Andrey KAZ
BOS Theo NED
KERGOZOU Nicholas NZL
LAFARGUE Quentin FRA
LAMON Francesco ITA
15.13: Esce subito di scena una delle favorite, la britannica Kenny che non conclude la gara. Assieme a lei fuori la messicana Salazar Vazquez, la canadese Beveridge, la kazaka Sultanova e la rappresentante di Taipei Huang
15.12: Nello scratch dell’Omnium femminile primo posto per la giapponese Kajihara che sopravanza la olandese Wild, terzo posto per la statunitense Valente, quarta la francese Copponi, quinta la portoghese Martins e sesta piazza per l’azzurra Paternoster che inizia tutto sommato bene la sua avventura
14.58: Letizia Paternoster è tra le favorite della gara ma la favorita numero uno è la olandese Wild. Attenzione anche alla danese Didericksen, le altre favorite sono l’australiana Baker e la britannica Kenny
14.53: Queste le protagoniste dell’Omnium femminile che stanno per sfidarsi nella prima prova: lo scratch:
WILD Kirsten (Ned)
VALENTE Jennifer (Usa)
WANG Xiaofei (Chn)
PATERNOSTER Letizia (Ita)
STENBERG Anita Yvonne (Nor)
LEE Sze Wing (Hkg)
HUANG Ting Ying (Tpe)
COPPONI Clara (Fra)
KENNY Laura (Gbr)
BALEISYTE Olivija (Ltu)
D’HOORE Jolien (Bel)
BOYLAN Lydia (Irl)
KAJIHARA Yumi (Jpn)
PIKULIK Daria (Pol)
MARTINS Maria (Por)
BEVERIDGE Allison (Can)
DIDERIKSEN Amalie (Den)
ZABELINSKAYA Olga (Uzb)
SULTANOVA Rinata (Kaz)
SHARAKOVA Tatsiana (Rus)
SALAZAR VAZQUEZ Lizbeth Yareli (Mex)
WALDIS Andrea (Sui)
EDMONDSTON Holly (Nzl)
BAKER Georgia (Aus)
14.48: Due, come sempre, le sessioni in programma. In quella pomeridiana: scratch dell’Omnium femminile, qualificazioni del chilometro, qualificazioni attesissime dell’inseguimento individuale maschile e la Tempo Race dell’Omnium femminile
14.45: Sono in programma in giornata che anche il chilometro maschile con gli azzurri Francesco Ceci e Francesco Lamon e la corsa a punti maschile con al via Michele Scartezzini
14.43: Dopo il doppio podio di ieri inizia per l’Italia una giornata cruciale per la spedizione tedesca. Si assegnano infatti le medaglie dell’inseguimento maschile con il recordman mondiale Filippo Ganna al via assieme Davide Plebani e a Jonathan Milan e dell’Omnium femminile con Letizia Paternoster tra le grandi protagoniste
14.40: Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della terza giornata dei Mondiali di clclismo su pista di Berlino
Il recap della seconda giornata – La cronaca dell’argento di Consonni nello scratch – La cronaca del bronzo del quartetto maschile
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE di OA Sport dei campionati del Mondo di ciclismo su pista 2020 di Berlino. La rassegna iridata è, ormai, entrata nel vivo e oggi sarà la volta di diverse delle prove più affascinanti tra quelle che si svolgono nei velodromi. Innazitutto ci sarà l’inseguimento individuale maschile, una delle discipline che ha fatto la storia della pista. Filippo Ganna punta al quarto titolo iridato in cinque anni e saranno della partita anche Davide Plebani e Jonathan Milan.
In gara nella giornata odierna anche Letizia Paternoster, la quale prenderà parte all’omnium femminile con l’obiettivo di conquistare una medaglia e ricevere indicazioni importanti in ottica Tokyo 2020. Si svolgeranno, inoltre, anche il chilometro, ove Francesco Ceci e Francesco Lamon rappresenteranno il Bel Paese, la corsa a punti maschile, in cui sarà della partita Michele Scartezzini, e le semifinali e conseguenti finali della velocità individuale femminile.
Si comincia alle 15.00 con la prima prova dell’omnium femminile, ovvero lo scratch, non mancate!
CLICCA QUI PER TUTTE LE NOTIZIE DI CICLISMO
luca.saugo@oasport.it
Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter
Foto: Lapresse