Quantcast
Channel: Pista - OA Sport
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1804

LIVE Ciclismo su pista, Mondiali 2019 in DIRETTA: Simone Consonni inizia l’omnium con un quinto posto, Miriam Vece in finale nei 500m

$
0
0

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta giornata di gare dei Mondiali 2019 di ciclismo su pista a Pruszkow (Polonia). Oggi si assegneranno altri quattro titoli: omnium maschile, 500 metri a cronometro, madison e inseguimento femminili. L’Italia, dopo le tre medaglie conquistate ieri, è pronta ad essere ancora protagonista e aumentare ulteriormente il proprio bottino.

Le punte azzurre saranno Simone Consonni nell’omnium e la coppia formata da Letizia Paternoster e Maria Giulia Confalonieri nella madison. In entrambe le gare arrivò un bronzo nella scorsa edizione e i nostri portacolori sono pronti a ripetersi e confermarsi nuovamente tra i più forti del mondo. Proveranno invece a stupire Miriam Vece nei 500m e Simona Frapporti e Silvia Valsecchi nell’inseguimento.

OASport vi propone la DIRETTA LIVE della quarta giornata di gare dei Mondiali 2019 di ciclismo su pista: cronaca in tempo reale ed aggiornamenti costanti per non perdervi nulla di questo evento. Appuntamento alle 12.00. Buon divertimento! (Foto: UCI Track Cycling Twitter)

Il programma di oggi e gli italiani in gara

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

15.03 Restano otto atlete al termine della qualificazione dell’inseguimento individuale femminile. Dopo l’eliminazione delle due italiane l’attenzione è già proiettate sulla Tempo Race dell’Omnium maschile dove tornerà in scena Simone Consonni.

15.01 Non basta una gara in progressione a Silvia Valsecchi, sesto tempo in 3:37.338 ed eliminazione. Centrare una finale era oggettivamente una missione impossibile per le azzurre. Ancora più indietro la bielorussa Salayyeva Aksana (3:40.743).

14.58 L’azzurra è partita con più calma rispetto a Simona Frapporti, sesto tempo dopo un terzo di gara.

14.56 Sesta batteria e seconda azzurra in gara! Ci prova Silvia Valsecchi!

14.55 Niente da fare per l’azzurra che chiude ottava con il tempo di 3:39.018. La neozelandese Bryony Botha si inserisce invece in terza posizione con il tempo di 3:29.289.

14.53 Scivola più indietro Simona Frapporti, settima dopo due terzi di gara.

14.52 Quinto tempo per l’azzurra dopo i primi 1000m, serve una progressione nella seconda parte di gara.

14.50 Ankudinoff balza al comando! 3:25.921 per l’australiana! La francese Marie le Net (3:38.503) si colloca invece in sesta posizione. Tocca adesso a Simona Frapporti!

14.46 Partita la quarta batteria in cui è presente l’australiana Ashlee Ankudinoff, medaglia d’oro con l’inseguimento a squadre nella seconda giornata di questa rassegna iridata.

14.44 La bielorussa Tatstiana Sharakova si inserisce in terza posizione con 3:37.170, mentre l’atleta di Hong Kong Qianyu (3:48.631) chiude al momento la classifica.

14.42 L’inseguimento femminile si disputa sulla distanza di 3000m, un chilometro in meno rispetto a quello maschile.

14.38 La seconda delle tre tedesche in gara, Franziska Brausse, chiude alle spalle della connazionale con 3:31.252. Ultima posizione provvisoria per la cinese Menglu Ma (3:41.116).

14.34 La tedesca Lisa Klein chiude in 3:27.670 e si porta al comando dopo la prima batteria. Molto più staccata la sudcoreana Youri Kim (3:38.013). Le azzurre saranno in pista nella quinta e nella sesta batteria.

14.30 Non ci sarà la statunitense Chloe Dygert, campionessa iridata in carica che lo scorso anno ha trionfato con il tempo di 3:20.060, attuale record del mondo della specialità.

14.28 Il regolamento della qualificazione è lo stesso della gara maschile. 20 atlete in gara suddivise in batterie da due: la classifica viene stilata solo ed esclusivamente in base al tempo fatto registrare. Le prime due accedono alla finale per la medaglia d’oro, la terza e la quarta si giocheranno invece il bronzo.

14.26 Simona Frapporti e Silvia Valsecchi sognano di ripetere quanto fatto vedere ieri in campo maschile con la medaglia d’oro di Filippo Ganna ed il bronzo di Davide Plebani. Le protagoniste più attese dovrebbero essere la tedesca Lisa Brennauer, la polacca Justyna Kaczkowska e la britannica Eleanor Dickinson.

14.25 Si chiude con la vittoria del ceco Pavel Kelemen sull’ungherese Sandor Szalontay il primo turno ad eliminazione diretta della Sprint maschile, appuntamento a più tardi con gli ottavi di finale. Adesso è invece il momento della qualificazione dell’inseguimento individuale femminile.

14.22 Colpo di scena! L’olandese Matthijs Buchli, medaglia d’oro nel Keirin giovedì, viene eliminato dal neozelandese Sam Webster e abbandona le speranze di una doppietta!

14.18 Il canadese Hugo Barrette si prende gli ottavi di finale superando il francese Quentin Caleyron.

14.14 Restano soltanto tre batterie al termine della prova, cresce l’attesa per l’inseguimento individuale femminile!

14.10 Il neozelandese Ethan Mitchell ha la meglio sull’atleta di Trinidad e Tobago Njisane Phillip.

14.06 Ecco la prima sorpresa! Il nipponico Tomohiro Fukaya ribalta il pronostico e supera l’atleta del Suriname Jair Tjon En Fa nell’ottava batteria.

14.03 Doppietta britannica completata! Jack Carlin si aggiudica la propria batteria superando il tedesco Maximilian Dornbach e raggiunge il connazionale agli ottavi di finale.

14.00 Avanza al turno successivo anche il britannico Joseph Truman, a farne le spese il russo Pavel Yakushevskiy. In archivio le prime sei batterie, ne restano altre sei.

13.58 Il tedesco Stefan Botticher regola il cinese Chao Xu in un serratissimo testa a testa sulla linea del traguardo e si assicura l’accesso agli ottavi di finale.

13.56 Nelle prime quattro batterie hanno passato il turno gli atleti meglio posizionati dopo la qualificazione, ancora otto scontri diretti prima di passare alla qualificazione dell’inseguimento individuale femminile.

13.54 Favori del pronostico rispettati anche da parte dell’atleta di Trinidad e Tobago Nicholas Paul, eliminazione per il giapponese Yuta Wakimoto.

13.50 L’australiano Nathan Hart vince la terza batteria sullo spagnolo Juan Peralta Gascon e supera il turno.

13.46 Qualificazione agli ottavi di finale anche per il russo Denis Dmitriev ai danni del lituano Vasilijus Lendel.

13.44 Nessun problema per l’australiano Matthew Glaetzer, campione mondiale in carica, che regola il colombiano Kevin Santiago Quintero Chavarro.

13.42 L’attenzione ritorna adesso alla velocità con il primo turno ad eliminazione diretta della Sprint maschile, disciplina nella quale non sono presenti atleti azzurri in questa rassegna iridata.

13.40 Brillante quinta posizione per Simone Consonni, che si colloca tra il britannico Ethan Hayter e l’olandese Jan Willem van Schip! Promettente inizio per l’azzurro in questo Omnium maschile!

13.38 Vittoria per Torres Barcelo! Secondo posto per l’australiano Samuel Welsford, davanti al neozelandese Campbell Stewart.

13.35 Lo spagnolo Albert Torres Barcelo riesce a guadagnare un giro sul resto del gruppo! Il corridore iberico è senza dubbio uno dei tanti pretendenti nella lotta per le medaglie.

13.32 24 atleti in gara anche nell’Omnium maschile. Ricordiamo che nello Scratch la classifica finale è data semplicemente dall’ordine di arrivo. Velocità e sagacia tattica sono quindi le caratteristiche indispensabili per ottenere un buon risultato.

13.30 Gli olandesi Jeffrey Hoogland e Harrie Lavreysen, il polacco Mateusz Rudyk e il francese Sebastien Vigier hanno ipotecato la qualificazione agli ottavi di finale chiudendo nelle prime quattro posizioni la qualificazione della Sprint maschile.

13.27 La prova si annuncia apertissima: il polacco Szymon Sajnok, campione iridato in carica, l’olandese Jan Willem van Schip, il britannico Ethan Hayter, lo svizzero Claudio Imhof, l’australiano Sam Welsford e il francese Benjamin Thomas saranno tutti atleti da seguire con estrema attenzione.

13.24 Terminata la qualificazione della Sprint maschile è ora il momento dello Scratch, prima prova dell’Omnium maschile in cui sarà impegnato l’azzurro Simone Consonni.

13.21 Si chiude qui la qualifica: Hoogland in testa, davanti comunque tutti i big della disciplina.

13.18 Ecco l’Olanda: Jeffrey Hoogland, 9.572. Nuovo leader.

13.17 Cambia ancora la vetta della classifica: 9.584 per il polacco Rudyk.

13.15 In testa il transalpino Sebastien Vigier: 9.673.

13.13 Mancano le ultime tre batterie.

13.11 Anche qui brilla la Russia: Denis Dmitriev con 9.730 al comando.

13.08 Cambia la vetta della classifica: in testa Nathan Hart in 9.733.

13.02 Una sorpresa in terza piazza: si inserisce l’atleta del Suriname Tjon En Fa.

12.58 C’è attesa ovviamente per le ultime batterie.

12.55 Non cambiano al momento le zone alte della classifica.

12.50 In vetta il tedesco Stefan Botticher: 9.758.

12.47 Resiste Truman al comando, alle spalle si inserisce l’atleta di Trinidad e Tobago Phillip in 9.828.

12.43 Cambia il leader: comanda il britannico Joseph Truman. 9.767.

12.40 In testa al momento troviamo il teutonico Dornbach in 9.917.

12.37 Ora è il momento della lunghissima qualificazione dello sprint al maschile: nessun italiano in gara.

12.34 Si chiude qui la qualifica: Daria Shmeleva si impone in 33.554. Una strepitosa Miriam Vece è ottava in 34.127 e vola in finale.

12.34 Anche Welte e Starikova si inseriscono davanti a Vece.

12.32 La russa Daria Shmeleva vola in testa in 33.554.

12.30 Mancano solo due batterie: Miriam Vece è ufficialmente in finale dei 500 metri.

12.28 Mancano tre batterie, l’azzurra può sognare la finale (si qualificano le migliori 8).

12.27 Eccellente Miriam Vece: 34.127! È quarta!

12.24 Nella prossima batteria toccherà a Miriam Vece.

12.23 La cinese Lin si inserisce in terza piazza: 34.144.

12.20 Dopo una piccola pausa si riparte.

12.16 Mostruosa l’australiana McCulloch: 33.556. Nettamente al comando. Questo è un tempo da prime della classe.

12.14 La partenza dell’atleta tedesca.

12.13 Ancora qualche batteria prima che scenda in pista Miriam Vece.

12.10 La teutonica Friedrich ha davvero fatto la differenza: nessuno riesce a sopravanzarla.

12.06 La messicana Verdugo si avvicina al miglior tempo di Friedrich. 34.280.

12.05 Dopo quattro atlete rimane al comando la teutonica Friedrich.

12.04 Lo migliora la tedesca Friedrich, protagonista ieri nella sprint. 34.102.

12.02 Alto il tempo della cinese Guo: 34.580.

12.00 Si parte!

11.55

11.52 Prime gare dalle 12.00.

11.50 Prima toccherà a Simone Consonni aprire le proprie fatiche nell’omnium, poi alla coppia Paternoster/Confalonieri far sognare nella madison (nel pomeriggio).

11.48 Le gare più importanti di giornata saranno però più importanti per il Bel Paese.

11.46 Oggi si comincia con i 500 metri da fermo al femminile: per l’Italia c’è spazio per Miriam Vece.

11.45 Buongiorno e ben ritrovati con la Diretta Live del Mondiale di ciclismo su pista.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1804

Trending Articles