CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18:43 Buonasera e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista. Tutto pronto ad Apeldoorn (Olanda) per la sessione serale. Si ripartirà alle 19.00.
17.13 Si chiude qui la sessione pomeridiana della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista di Apeldoorn, in Olanda. Le gare riprenderanno alle 19.00, OA Sport inizierà la propria DIRETTA LIVE qualche minuto prima per non farvi perdere nemmeno un secondo dell’evento! Buon pomeriggio!
17.10 I risultati dell’inseguimento a squadre maschile:
1 Denmark DEN 3’49’088 Q
2 Great Britain GBR +0.634 Q
3 Italy ITA +3.852 Q
4 Germany GER +5.592 Q
5 Belgium BEL +5.854 Q
6 France FRA +7.897 Q
7 Switzerland SUI +12.488 Q
8 Spain SPA +14.890 Q
9 Ukraine UKR +18.064
17.07 Primo posto per la Danimarca, che rallentando vistosamente nel finale mette a segno il 3’49”088 che le vale la testa della classifica e sfideranno la Germania per l’accesso in finale. Italia invece che, difesasi bene senza Ganna, affronterà in serata la Gran Bretagna.
17.03 Danimarca come ultima selezione al via: Bevort, Hansen, Madsen e Pedersen.
17.01 Seconda l’Italia, in 3’52”923 a 3”218 di ritardo dalla Gran Bretagna. L’accesso agli spareggi per l’oro è garantito, ora da capire con chi.
17.00 Confermato il secondo posto ai 3000 metri in 2’56”518, a un secondo e otto decimi dai britannici.
16.59 Secondo chilometro un po’ più lento, secondo posto in 1’59”588.
16.58 Gli azzurri vogliono mettere subito in chiaro le cose, primo tempo dopo 1000 metri in 1’02”750.
16.57 Ma tocca all’Italia con Davide Boscaro, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan: FORZA RAGAZZI!
16.55 Maluccio la Francia, in 3’56”958! Basta che una tra Italia e Danimarca facciano meglio ed è fuori dal discorso per l’oro! Dentro invece Gran Bretagna e Germania.
16.51 Francia, settima contendente, con Denis, Boudat, Tabellion e Thomas al via.
16.49 Si piazza seconda la Germania, in 3’54”680, lontano dalla Gran Bretagna che ha schierato una squadra di livello.
16.45 Sesta squadra in lizza, la Germania, che si presenta ai nastri di partenza con Buck-Gramko, Gross, Heinrich, Teutenberg.
16.43 Come prevedibile, gli inglesi balzano in testa in 3’49”722.
16.39 Dentro la Gran Bretagna: Bigham-Hayter-Vernon e Wood in gara.
16.37 Belgio con il miglior tempo in 3’54”942. Ora tocca alle favorite.
16.33 Ora Belgio, con De Vylder, Dens, Pollefliet e Vandenbranden, e poi si inizia a fare sul serio con le favorite per le medaglie.
16.31 Svizzera che passa in vantaggio in 4’01”576. Ci avviciniamo al primo ‘muro’ dei 60 km/h.
16.27 Momento della Svizzera con Buhlmann, Bogli, Teppeiner e Thebaud.
16.25 Passa avanti la spagna, che abbassa il tempo minimo a 4’03”819.
16.21 Parte la Spagna con i due Bennassar Rossello, Garaiar e Martorell.
16.19 L’Ucraina ferma il cronometro in 4’07”119, tempo destinato ad essere abbassato. Fra poco la Spagna.
16.15 Si comincia subito con la gara di inseguimento individuale maschile con l’Ucraina. L’Italia partirà per ottava con il team composto da Boscaro, Consonni, Lamon e Jonathan Milan.
16.12 Alla fine l’Irlanda è quinta. L’Italia se la vedrà con la Francia oggi per puntare alla finale. La classifica:
1 Italy ITA 4:15.180 Q
2 Germany GER +1.926 Q
3 Great Britain GBR +1.933 Q
4 France FRA +3.295 Q
5 Ireland IRL +8.627 Q
6 Poland POL +12.059 Q
7 Belgium BEL +15.045 Q
8 Switzerland SUI +17.006 Q
9 Spain ESP +19.736
16.08 Intanto stanno facendo ripetere la gara al quartetto irlandese, che però ha già un tempo abbastanza alto dopo i primi 1000 metri.
16.06 Gran Bretagna che cede di schianto nell’ultimo chilometro! 4’17”113 il loro tempo, sette millesimi di ritardo rispetto alla Germania seconda!
16.05 Hanno accelerato le britanniche, seconde a 1000 metri dal traguardo ma comunque con otto decimi di ritardo dall’Italia.
16.04 Gran Bretagna che gira con il terzo tempo assoluto a metà gara in 2’10”370.
16.02 Partita la Gran Bretagna con Barker, Evans, Knight e Morris, ma intanto le azzurre sono certe di un ottimo piazzamento.
16.01 Terza la Francia! Era passata in testa a metà gara, ma poi le transalpine hanno perso smalto e chiudono in 4’18”475.
15.58 Partite le transalpine Berteau, Borras, Copponi e Fortin.
15.55 Ora Paternoster, Balsamo, Fidanza e Guazzini attendono le rivali: Francia e Gran Bretagna.
15.54 4:15.180 per le azzurre che volano in testa! Tempo più alto rispetto all’anno scorso, ma per cominciare il cammino basta e avanza.
15.52 Ed eccolo il sorpasso azzurro al secondo chilometro: ora sarà inesorabile fino all’arrivo.
15.50 Italia che insegue a mezzo secondo dopo il primo chilometro, ma le azzurre di solito fanno gara di rimonta.
15.49 Partite le azzurre.
15.47 Ora un momento importante: c’è l’Italia. Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster.
15.45 4:17.085 per la Germania che vola nettamente al comando ma non fa la differenza. Dovrebbero chiudere quarte, almeno sulla carta.
15.39 Tocca alla Germania, già una squadra da medaglia.
15.36 Non terminano la prova le irlandesi che erano al comando dopo i primi due intermedi.
15.33 Ora Irlanda, Germania e poi l’Italia.
15.30 Iniziano ad abbassarsi i limiti: la Polonia va in testa e scende a 4:27.239.
15.25 Lontanissima la Spagna in 4:34.888.
15.20 4:32.186 per le elvetiche.
15.17 Seconda squadra a partire la Svizzera.
15.15 La stessa formazione azzurra si è giocata le batterie sia agli Europei 2023 (seconda in 4’14″227) che ai Mondiali 2023 (quinta in 4:14.742). L’obiettivo è avvicinare il 4’14”.
15.13 4:30.158 il crono firmato dal Belgio.
15.09 Le azzurre saranno le settime a partire, si inizia con il Belgio.
15.07 Marco Villa schiera Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster. Non c’è dunque Chiara Consonni.
15.06 Ora tocca all’inseguimento a squadre femminile, con l’Italia che punta in alto.
15.02 Olanda in testa ma la Francia è vicinissima: 43.062, soli 4 millesimi di differenza. Italia settima dopo questo round.
15.00 Francia in testa in 43.066: Grengbo, Helal e Vigier sfiorano il muro dei 43”. Ora i favoritissimi dell’Olanda.
14.58 43.544 per la Germania che è terza.
14.56 Polonia seconda in 43.500. Per l’Italia realisticamente si prospetta un piazzamento tra il sesto e settimo, dunque eguagliando il 2023. L’importante però per il futuro è importante a progredire a livello cronometrico.
14.52 Fa meglio anche la Gran Bretagna che va in testa in 43.240. Italia terza quando mancano quattro terzetti.
14.50 Repubblica Ceca che va però avanti al terzetto italiano in 43.568.
14.48 Spettacolare la prova di Matteo Bianchi, Mattia Pedromo e Daniele Napolitano che volano al comando e si migliorano ulteriormente.
14.46 VOLANO GLI AZZURRI! 43.733! Nuovo record italiano!
14.42 Ucraina al comando: 45.454. A breve l’Italia.
14.37 Grecia dietro al Belgio in 45.688.
14.34 Italia che sarà la quinta a partire.
14.33 Primo tempo quello fatto segnare dal Belgio: 45.540.
14.30 Matteo Bianchi, Mattia Pedromo e Daniele Napolitano schierati per il Bel Paese. L’obiettivo è migliorare la sesta posizione del 2023 e magari avvicinare il record italiano scendendo sotto il 44”.
14.29 Ora sarà la volta degli uomini e scenderà in pista anche l’Italia.
14.27 Tutte le squadre qualificate al Round 1 che vedrà i quarti di finale con accoppiamenti ovviamente in base alla classifica (prima contro ottava e via dicendo).
14.26 Al comando le campionesse del mondo e d’Europa in carica: 46.316 per la Germania di Friedrich, Grabosch ed Hinze, ma la Gran Bretagna è vicinissima. Sarà una bella lotta.
14.24 Ora però la favoritissima Germania.
14.23 Si scende, e di tanto, sotto il muro dei 47”. La Gran Bretagna timbra 46.377 con Capewell, Finucane e Thomas.
14.20 Polonia in seconda posizione alle spalle dell’Olanda con 47.481.
14.17 Meglio ancora fa l’Olanda: 47.173 per Lamberink, van de Wouw e van der Peet. Prime le orange.
14.14 Si inizia a far sul serio: 48.171 per la Francia, quasi un secondo meglio del Belgio. Gros, Kouame e Michaux il terzetto transalpino.
14.11 Passa in testa il Belgio: 49.114 per Jenaer, Nicolaes e Degrendele che migliorano il crono dell’Ucraina e volano al primo posto.
14.07 Ora è la volta del Belgio.
14.05 La Repubblica Ceca resta dietro le ucraine: tempo di 49.718.
14.03 49.282 il primo crono di giornata fatto segnare dalla squadra ucraina.
14.01 Iniziati ufficialmente gli Europei, scattato il primo terzetto, quello dell’Ucraina.
13.58 Si inizia con la velocità a squadre femminile. Italia assente. Al via Ucraina, Repubblica Ceca, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Gran Bretagna e Germania.
13.55 Inseguimento maschile che si affida alle sicurezze Jonathan Milan, Simone Consonni e Francesco Lamon, con la novità chiamata Davide Boscaro. Il CT Marco Villa per la prova femminile si affida ad Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster. Per quanto riguarda il team sprint molta attesa verso i giovanissimi Matteo Bianchi, Daniele Napolitano e Mattia Predomo.
13.50 La giornata inaugurale inizierà con le qualificazioni del team sprint, seguite poi dalle qualifiche dell’inseguimento a squadre. Italia che vuole recitare un ruolo da protagonista sin dal primo pomeriggio, per poi tentare l’assalto alle prime medaglie a partire dalle 19.00.
13.45 Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista. Ad Apeldoorn (Olanda) si entra subito nel vivo con le prove dell’inseguimento a squadre in cui l’Italia cerca di brillare dopo i fasti degli ultimi anni nonostante le pesanti assenze di Filippo Ganna e Manlio Moro. Non ci sarà neppure Elia Viviani, che aprirà il suo 2024 partecipando al Tour Down Under.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista. Ad Apeldoorn (Olanda) si entra subito nel vivo con le prove dell’inseguimento a squadre in cui l’Italia cerca di brillare dopo i fasti degli ultimi anni nonostante le pesanti assenze di Filippo Ganna e Manlio Moro. Non ci sarà neppure Elia Viviani, che aprirà il suo 2024 partecipando al Tour Down Under.
La giornata inaugurale inizierà con le qualificazioni del team sprint, seguite poi dalle qualifiche dell’inseguimento a squadre. Italia che vuole recitare un ruolo da protagonista sin dal primo pomeriggio, per poi tentare l’assalto alle prime medaglie a partire dalle 19.00. Inseguimento maschile che si affida alle sicurezze Jonathan Milan, Simone Consonni e Francesco Lamon, con la novità chiamata Davide Boscaro. Il CT Marco Villa per la prova femminile si affida ad Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster. Per quanto riguarda il team sprint molta attesa verso i giovanissimi Matteo Bianchi, Daniele Napolitano e Mattia Predomo.
La sessione pomeridiana della prima giornata degli Europei di ciclismo su pista di Apeldoorn (Olanda) inizierà alle 14.00, quella serale alle 19.00. Sarà possibile seguire l’evento in diretta TV su Raisport ed Eurosport, ed in streaming su Raiplay, Eurosport.it e DAZN. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!
Foto: LaPresse